VIAGGIO NELLO SPAZIO

Guidati da una narrazione di fantasia e dalla musica, esploriamo e interpretiamo con il corpo, creando sequenze di movimenti espressivi. Equilibrio, ritmo, orientamento spazio-tempo e coscienza degli stati d’animo sono gli obiettivi prevalenti.

Giocatori: da 4 a 12.

Materiale: cassa per diffondere la musica (meglio con bluetooth) – il proprio corpo.

Per ascoltare il brano: You Tube

01

Campo di gioco
  • Qualsiasi spazio, sufficiente a consentire un movimento libero dei partecipanti che dovranno disporsi in uno spazio delimitato. 

02

Regole di gioco
  • L’educatore ha il compito di creare un clima accogliente e rilassato, di guidare il gioco attraverso la narrazione e consentire, con tempi adeguati, le esplorazioni e le interpretazioni da parte dei bambini.
  • Tra una proposta e l’altra, proporrà alcuni secondi di pausa per favorire il tempo del respiro, la concentrazione e la consapevolezza del movimento.

03

Prepariamoci al gioco
  • Presentiamo il tema del gioco e incoraggiamo i bambini a esprimere le loro conoscenze e fantasie sullo spazio.
  • Proponiamo l’ascolto del brano Viaggio nello spazio e chiediamo ai bambini di muoversi liberamente seguendo la musica e rispettando la distanza dagli altri.
  • Suggeriamo gesti e azioni di accompagnamento in sintonia con il carattere del brano e la sua struttura compositiva (melodia, ritmo, suoni).
  • Al termine, seduti in cerchio, condividiamo riflessioni e curiosità dei bambini sull’esperienza realizzata.
  • Presentiamo la fase successiva, precisando che gesti, azioni e movimenti dovranno, d’ora in poi, seguire la narrazione.

 

04

Viaggio nello spazio
  • … Al nostro risveglio ci ritroviamo a bordo di una navicella spaziale in viaggio verso la luna. Ci muoviamo lentamente per curiosare all’interno della nostra nuova casa: allunghiamo tutto il nostro corpo, rotoliamo, perdiamo l’equilibrio …riusciamo a ….
  • D’improvviso, con una brusca frenata (l’educatore provoca un suono-segnale) la nostra navicella si aggancia a una stazione spaziale…
  • Ora possiamo uscire ed esplorare lo spazio; il nostro movimento è sempre lento, talvolta perdiamo il controllo della nostra azione …
  • …è molto freddo di notte sulla luna! Rientriamo nella navicella e partiamo per raggiungere la nostra destinazione.
  • …eccoci atterrati sul suolo lunare … è divertente camminare sulla luna!
  • D’improvviso si apre una voragine …siamo aspirati da un vortice e precipitiamo lentamente verso la terra attraversando nuvole “bucate” …ma ecco finalmente un nuvolone morbido che ci accoglie …e qui dolcemente riposiamo dopo la lunga avventura.

05

Varianti
  • Dividiamo i bambini in due gruppi: un gruppo esegue e l’altro osserva. In tal modo stimoliamo e condividiamo nuove idee creative.
  • Inventiamo nuove narrazioni fantasiose utilizzando le seguenti sequenze di movimento:
    • camminare – ruotare (intorno al proprio asse) – fermarsi – chiudersi – accovacciarsi;
    • accovacciarsi – saltare – fermarsi – camminare;
    • correre – fermarsi – scuotersi – chiudersi – aprirsi;
    • ondeggiare (lateralmente) – cadere – fermarsi – chiudersi.

06

Esempi di adattamenti per bambini con disabilità

Visiva

Far esplorare e riconoscere lo spazio del gioco. L’accompagnatore guiderà l’azione cantando la melodia. I compagni legano sulla loro maglia (o al poloso) un campanellino, al fine di segnalare il loro movimento nello spazio. Spiegare continuamente l’azione per infondere fiducia ed evitare preoccupazioni. 

Uditiva

Far toccare con le mani il diffusore acustico per percepire le vibrazioni. L’educatore deve ampliare e rallentare i gesti e le azioni dimostrative e conservare il contatto oculare. Utilizzare, rafforzare la comunicazione non verbale (mimica facciale, gesti, azione lenta del labiale) e il contatto visivo. 

Motoria

In base alle caratteristiche e alle potenzialità. Favorire la posizione del corpo e le posture (se lascia la carrozzina, ad esempio) utilizzando  eventuali sostegni deambulatori per l’equilibrio (o assistenza dell’accompagnatore) oppure sistemare un materassino, con eventuali supporti, per consentire movimenti al suolo.

Realizzare il movimento con alcune parti del corpo e vietarne l’uso di altre: tenere una o due mani in tasca o nella maglia. Far provare a tutto il gruppo. il gioco diventa inclusivo!

Intellettiva

Favorire l’ascolto scegliendo spazi senza riverberi e privi di rumori di sottofondo che possono confondere la percezione e diminuire attenzione e concentrazione. Chiarire l’obiettivo dell’attività, attraverso la narrazione favorirà la comprensione del compito. L’insegnante esegue i movimenti più ampi e rallentati in sincronia con la voce, senza perdere il contatto oculare. Nel caso di autismo, la ripetizione ritmica di gesti e azioni possono avere esiti rassicuranti.

 

 

Sicurezza anti-Covid19

  • Utilizza il Kit sicurezza
  • Rispetta le regole antiCovid19
  • Rispetta la distanza di sicurezza
  • L’educatore ha il compito di guidare i bambini nell’ascolto, nella danza e di garantire la distanza tra i bambini.
  • in caso di utilizzo di attrezzi o materiali, assicurare la pulizia/disinfezione, sia all’inizio che alla fine di ogni fase di gioco.