STRIKE!

Il gioco, ispirato al bowling, richiede concentrazione e precisione nel lancio. Inizia a giocare costruendo la tua boccia ed i birilli!

Giocatori: 2-3.

Materiale: 8-10  birilli (in alternativa coni, scatole rettangolari, o barattoli di caffè) – carta di giornale – nastro adesivo di carta da 3 cm di larghezza – alcuni pennarelli colorati – gessetti.

01

Costruiamo i “birilli”

Se avete scatole rettangolari  potete coprirle con carta bianca e personalizzarle, colorandole a vostro piacimento. Oppure,  mettete uno sopra l’altro due barattoli di caffè e bloccateli insieme con lo scotch.

02

Costruiamo le due “bocce personalizzate”

Appallottolate la carta da giornale sino ad ottenere una palla di circa 10 cm di diametro. Avvolgetela con il nastro adesivo. Personalizzatela, disegnando con un pennarello. Ripeti l’operazione per la seconda boccia.

 

03

Campo di gioco
  • Disegniamo con il gessetto la linea di lancio dietro la quale si pone il lanciatore e, a distanza di 4-6 metri (in base alle capacità), una zona riservata ai birilli.
  • Disegniamo una zona di attesa per ogni altro partecipante.
  • Se giochiamo a casa, in palestra a scuola, utilizziamo nastro adesivo di carta che ci preoccuperemo di togliere alla fine del gioco.

04

Regole di gioco
  • Disponete 10 “birilli” come nella figura sopra.
  • Ogni bambino ha due tiri a disposizione, per ogni sessione di tiro, per cercare di abbattere il maggior numero di birilli.
  • I birilli abbattuti al primo lancio vanno momentaneamente eliminati dall’adulto per consentire al bambino di colpire gli altri con il secondo tentativo.
  • Per ogni birillo abbattuto si guadagna un punto.
  • Chi riesce ad abbattere tutti i birilli in due tiri avrà un bonus di 5 punti.
  • Chi riesce ad abbattere tutti i birilli in un solo tiro (Strike!) avrà un bonus di 10 punti.
  • Naturalmente, vince chi fa più punti.
  • Decidete voi il limite della gara.

05

Varianti
  • Se i giocatori si dimostrano abili, aumentiamo la distanza tra la linea di lancio e i birilli.
  • Utilizziamo due palline da tennis.

06

Esempi di adattamenti per bambini con disabilità

Visiva

Far esplorare e riconoscere lo spazio del gioco e creare una condizione favorevole all’ascolto.  Avvicinare la linea di tiro ai birilli. Usare una palla con diametro maggiore (possibilmente sonora). Con scotch colorato (molto evidente) creare una linea, larga almeno 5 cm, dalla partenza e sino al primo birillo per favorire la visibilità (per ipovedenti).

Uditiva

Dimostrare e far provare l’esercizio prima di cominciare. Preparare un cartellone illustrato per la comprensione del punteggio. Utilizzare la comunicazione non verbale (mimica facciale, gesti, azione lenta del labiale), conservando il contatto visivo.

Motoria

In base alle caratteristiche e alle potenzialità. Se il bambino è in grado di sostenere la posizione eretta fare assistenza per eventuali difficoltà di equilibrio. Per i disabili in carrozzina: favorire una postura adeguata per realizzare il lancio. Senza carrozzina: favorire posizione del corpo e posture adeguate al suolo (sistemare un materassino e/o supporti) per consentire il lancio.

Chiediamo agli altri partecipanti di eseguire il lancio allo stesso modo del bambino con disabilità. Il gioco diventa inclusivo!

Intellettiva

Raccontare ciò che andremo a fare, anche in maniera fabulata per favorire l’attenzione e la concentrazione. Con scotch colorato (molto evidente) creare una linea, larga almeno 5 cm, dalla partenza e sino al primo birillo, per favorire la comprensione del compito.

Valutare tempi più lunghi nelle risposte e nell’esecuzione delle azioni. Gli adattamenti dovranno considerare e facilitare problemi di equilibrio, direzione e controllo del lancio (ad esempio usare una palla più grande). In caso di autismo, dimostriamo l’esercizio con un gesto ampio e rallentato accompagnandolo con la voce (onomatopee). Creiamo un “rituale” che ripeteremo a ogni lancio.

Sicurezza anti-Covid19

  • Utilizza il Kit sicurezza
  • Rispetta le regole antiCovid19
  • Rispetta la suddivisione degli spazi
  • Non invadere lo spazio del tuo compagno e quello degli avversari
  • L’adulto si posizionerà a fianco dei birilli e provvederà ad eliminare/ripristinare quelli caduti.
  • Il bambino, terminata la sua sessione di tiro, dovrà recuperare la boccia e ritornare nella sua postazione prestabilita.
  • Ciascun giocatore possiede la sua boccia (personalizzata).