OTTOINBICI

Percorso in slalom in bicicletta. Il gioco stimola l’equilibrio, la capacità di direzione e controllo, la valutazione delle distanze e delle traiettorie, l’orientamento nello spazio e nel tempo.

Giocatori: da 2 a 4.

Materiale: bicicletta propria – 4 coni –  gessetti – cronometro.

01

Campo di gioco
  • Possiamo utilizzare aree di diverso tipo: palestre, parchi, parcheggi vuoti, cortili di scuola, strade chiuse al traffico, piazze.
  • Con 4 partecipanti, allestiamo due percorsi paralleli.
  • In mancanza dei coni possiamo disegnare dei cerchi al suolo.

02

Regole di gioco
  • Il gioco può essere svolto anche dai bambini più piccoli, con l’ausilio delle ruote di supporto. In tal caso aumentiamo la larghezza della strettoia.
  • Il ciclista deve passare tra i due coni (strettoia), compiere un otto intorno ai due successivi e ritornare al punto di partenza, attraversando nuovamente la strettoia.
  • Raccomandiamo ai bambini che non è importante la velocità, ma l’abilità di concludere il percorso senza errori.

03

Varianti

DUATHLON (corsa + bici): ciascun partecipante esegue il percorso prima di corsa e poi in bicicletta.

04

Variante: Ottoinbici a squadre

I primi due ciclisti (uno per squadra) eseguono il percorso e superata la linea di arrivo daranno il  cambio al proprio compagno di squadra. Ciascun partecipante ha la sua bicicletta.

  • Cronometriamo il tempo impiegato e aggiungiamo 1 secondo di penalità per ognuno dei seguenti errori: piede a terra, ostacolo urtato, errore di percorso. Vince la squadra che realizza il miglior tempo (sommando anche le eventuali penalità).

DUATHLON (corsa + bici): ciascun concorrente esegue il percorso prima di corsa e poi in bicicletta.

05

Esempi di adattamenti per bambini con disabilità

Visiva

Usare una bici tandem o un triciclo con assistenza. Sistemare  sul percorso impronte sensoriali di colori sgargianti per sollecitare il bambino ipovedente ad osservare e discriminare. Inoltre, con la variante prevista nel gioco (duathlon), possiamo eseguire il percorso anche a piedi. L’accompagnatore lega sulla sua maglia un campanellino e guiderà l’azione camminando  o correndo lentamente. Commentiamo continuamente l’azione per infondere fiducia ed evitare preoccupazioni. 

Uditiva

Usare cartelli con indicazioni ben visibili (frecce, avvisi, stop, ecc.) per facilitare la comprensione del percorso. Utilizzare la comunicazione non verbale (mimica facciale, gesti, azione lenta del labiale) e il contatto visivo.

Motoria

In base alle caratteristiche e alle potenzialità. Per disabili in carrozzina: l’accompagnatore spinge la carrozzina.

Intellettiva

Comunicare le regole anche attraverso disegni e schemi per favorire la comprensione e la memorizzazione. Valutare tempi più lunghi nella comprensione e nell’esecuzione delle azioni. Gli adattamenti dovranno considerare, facilitare e compensare le difficoltà relative a  problemi di equilibrio, direzione e controllo delle andature, ecc. Valutare se compiere il percorso in bici (anche con ruote di supporto) con assistenza o camminando.

 

Sicurezza anti-Covid19

  • Utilizza il Kit sicurezza
  • Rispetta le regole antiCovid19
  • Rispetta la suddivisione degli spazi
  • L’allestimento del campo e la sistemazione dei coni caduti è a cura dell’adulto.