Giocatori: da 4 a 12.
Materiale: cassa per diffondere la musica (meglio con bluetooth) – smartphone – 10 coni (o cinesini).
Per ascoltare il brano: You Tube
Ascoltiamo e proviamo a casa la danza assieme ai nostri familiari. Invitiamo amici e amiche al parco, al giardino, in cortile, a scuola per realizzarla insieme.
Per 8 partecipanti prevedere uno spazio di circa 15 x 20 m.
L’educatore, mentre i bambini sono fermi (pausa), proporrà di:
Per sensibilizzare l’orientamento e la presa di coscienza dello spazio sistemiamo, sparsi al suolo, una decina di coni (o cinesini) e invitiamo i bambini a eseguire la loro azione esplorando tutte le zone del campo.
Visiva
Far esplorare e riconoscere lo spazio del gioco che limiteremo in un’area di circa la metà rispetto agli altri partecipanti. Per gli ipovedenti: delimitare l’area con scotch di 5 cm di larghezza e di colore sgargianti per sollecitare l’osservazione e la discriminazione. Svolgere il gioco con la guida dell’educatore. I compagni legano sulla maglia (o sul polso) un campanellino per segnalare la loro presenza. Spiegare continuamente l’azione per infondere fiducia ed evitare preoccupazioni.
Uditiva
Avvicinare l’allievo al diffusore acustico. Evitare rumori, chiacchiere, grida di sottofondo che creano disorientamento, soprattutto in presenza di apparecchio acustico. Utilizzare, rafforzare la comunicazione non verbale (mimica facciale, gesti, azione lenta del labiale) e il contatto visivo. Sostenere il tempo con il battito dei piedi (al chiuso) per rendere percettibili le vibrazioni al suolo. Accompagnare la musica con gesti ritmici delle braccia ben visibili. Battere il ritmo sulla spalla.
Motoria
In base alle caratteristiche e alle potenzialità. Favorire la posizione del corpo e le posture (se lascia la carrozzina, ad esempio), sistemando un materassino, con eventuali supporti, per consentire movimenti al suolo. Valutare eventuali difficoltà del controllo motorio (equilibrio, impossibilità o riduzione di movimento di una parte del corpo, difficoltà nella coordinazione). Utilizzare eventuali sostegni deambulatori.
Intellettiva
Favorire l’ascolto scegliendo spazi senza riverberi e privi di rumori di sottofondo che possono confondere la percezione e diminuire attenzione e concentrazione. La narrazione favorirà la comprensione del compito. Accompagnare con azioni rallentate in sincronia con la voce. Valutare tempi più lunghi nelle risposte e nell’esecuzione delle azioni. Aumentare il tempo della pausa.
Nel caso di autismo, la ripetizione ritmica di gesti e azioni possono avere esiti rassicuranti.