METEORITI

Il gioco, dall’effetto coreografico, consiste nel lanciare il meteorite nel campo avversario. Sviluppa la capacità di combinazione ed accoppiamento dei movimenti, di orientamento e di ritmo.

Giocatori: da 2 a 16.

Materiale: gessetti – fettuccia elastica 5 m – meteorite. 

01

Costruisci il meteorite

Occorrente: 1 giornale – nastro adesivo di carta – 1,5 mt di spago – strisce di carta crespa colorata 50×5 cm.

  • Appallottola due fogli di giornale.
  • Fissa a questa prima palla di carta, con il nastro adesivo, un capo dello spago.
  • Lo spago rimanente, circa m 1.30, resterà  all’esterno del meteorite e sarà necessario per farlo roteare.
  • Prosegui appallottolando il resto del giornale e fai due giri di nastro adesivo ad incrocio in modo da rendere compatta la palla di carta.
  • Quindi, attacca con il nastro adesivo la carta crespa, creando la scia del meteorite, dalla parte opposta allo spago.

02

Campo di gioco
  • Disegna due rettangoli di 4×10 m (adatta queste misure in base al livello dei partecipanti).
  • Dividi il campo così formato, con la fettuccia elastica,  posta ad una altezza di 2 m.

03

Regole di gioco
  • Nella forma più semplice si gioca 1 vs 1 e con un solo meteorite.
  • Il giocatore vincitore del sorteggio fa roteare il meteorite e lo lancia nel campo avversario, facendolo passare al di sopra la fettuccia elastica.
  • Il meteorite che arriva dal campo avversario va afferrato al volo.
  • Viene assegnato 1 punto per ogni lancio corretto e 3 punti se l’avversario non riesce ad afferrarlo.
  • Non vengono assegnati punti in caso di lanci errati (fuori campo o sotto la fettuccia elastica).
  • Vince il set chi per primo arriva a 15 punti.
  • La partita è al meglio dei 2 set su 3 (risultati possibili: 2-0; 2-1)

04

Varianti
  • Con i più piccoli (6-7 anni) sperimenta diverse volte il tipo di lancio, anche riducendo le distanze e l’altezza della fettuccia elastica.
  • 1 vs 1 con due meteoriti. Entrambi i giocatori hanno un meteorite da lanciare verso il campo avversario. In questo caso vengono conteggiati soltanto i lanci effettuati correttamente e non si tiene conto delle prese (>8 anni).
  • 1 vs 1 con cambio tra giocatori della stessa squadra e introduzione zona di attesa (>8 anni).
  • Staffetta Meteoriti

05

Esempi di adattamenti per bambini con disabilità

Visiva

Far esplorare e riconoscere lo spazio del gioco e il meteorite. Costruire quest’ultimo con alcuni  campanellini all’interno. Adeguare la lunghezza dello spago in funzione delle capacità. Posizionare un materassino (2 x 1 m) come zona di lancio (tattile). Provare l’azione di lancio prima del gioco. Per ipovedenti: creare una linea, larga almeno 5 cm, dalla partenza e sino alla fettuccia di metà campo, con scotch colorato (molto evidente). Leghiamo alla fettuccia divisoria diversi nastri colorati per favorire la visibilità. Raccomandiamo al bambino ricevente di gridare “preso” se il meteorite viene intercettato e “terra” se cade al suolo. Per quanto riguarda la ricezione: a) utilizzare un pallone sonoro  che verrà lanciato rotolato al suolo; b)  sostituiamo il meteorite con un palloncino gonfiabile sonoro. Guidare il bambino verso il palloncino tenendogli la mano e con la voce.

Uditiva

Dimostrare e far provare l’esercizio prima di cominciare. Preparare un cartellone illustrato per la comprensione del punteggio. Concordare un segnale gestuale  per il via al lancio. Utilizzare la comunicazione non verbale (mimica facciale, gesti, azione lenta del labiale), conservando il contatto visivo.

Motoria

In base alle caratteristiche e alle potenzialità. Per i disabili in carrozzina: favorire una postura adeguata per realizzare il lancio. Per la ricezione: a) affidare il compito ad un altro bambino o all’adulto (si gioca in coppia); b) sostituire il meteorite di carta con un palloncino gonfiabile in modo da consentire un tempo adeguato per lo spostamento della carrozzina.

Se il bambino è in grado di sostenere la posizione eretta valutiamo l’assistenza per eventuali difficoltà di equilibrio. Inoltre, adattare: l’attrezzo alle capacità; l’altezza della fettuccia divisoria e la distanza da questa per effettuare il lancio. Chiediamo agli altri partecipanti di eseguire il lancio allo stesso modo del bambino con disabilità (es.: seduto su una sedia). Il gioco diventa inclusivo!

Intellettiva

Il racconto animato del gioco favorirà l’attenzione e la concentrazione. Valutare tempi più lunghi nelle risposte e nell’esecuzione delle azioni. Per facilitare il lancio: usare una palla di espanso in sostituzione di quella di carta; ridurre la distanza dalla fettuccia divisoria; provare varie modalità di lancio.  Per la ricezione: sostituire il meteorite di carta con un palloncino gonfiabile.

In caso di autismo, dimostriamo l’esercizio con un gesto ampio e rallentato accompagnandolo con la voce (onomatopee). Creiamo un “rituale” che ripeteremo a ogni lancio.

Torneo Meteoriti 2 vs 2

Con un adeguato spazio a disposizione, con un rapporto adulto/bambini di 1 a 4, è possibile organizzare questo gioco su 4 campi paralleli con cambio continuo tra due giocatori della stessa squadra dopo ogni lancio. Il lanciatore si recherà  in zona di attesa uscendo a lato del campo.

Rispettare i tempi nella zone di attesa.

Materiale: 1 fettuccia elastica di 20 m – 1 meteorite per campo – gessetti – mascherine e guanti.

Preparazione: disegna i campi distanziati 3 m l’uno dall’altro. Disegna la zona di attesa (1m2).

Sicurezza anti-Covid19

  • Utilizza il Kit sicurezza
  • Rispetta le regole antiCovid19
  • Rispetta la suddivisione degli spazi
  • Rispetta il turno quando sei in zona di attesa