MEMORY SPRINT

Il gioco consiste nel recuperare, nell’ordine prestabilito, tre oggetti posti ciascuno in un cerchio e portarli, uno alla volta, alla base nel minor tempo possibile. In questo gioco sono richieste attenzione, velocità di esecuzione e memoria.

Giocatori: da 1 a 4.

Materiale: gessetti – cestino o scatola – n. 3 oggetti di colore diverso (palline di carta,  di gommapiuma, altro).

01

Campo di gioco
  • Disegniamo uno spazio di circa 10 x 10 m dove posizionare tre cerchi (o disegnarli), distanziati tre metri tra loro.
  • A distanza di circa 6 – 8 m tracciamo la linea di partenza e a lato poniamo un cestino dove riporre gli oggetti. Disegniamo una postazione di attesa per ciascun partecipante.

02

Regole di gioco
  • Il giocatore si pone sulla linea di partenza con le spalle rivolte alla direzione di corsa.
  • Intanto, l’adulto dispone gli oggetti colorati uno per ogni cerchio.
  • Il via verrà dato dall’adulto che comunicherà a voce la sequenza dei tre colori.
  • Il giocatore dovrà, quindi, recuperare ciascun oggetto nell’ordine prestabilito e portarlo, una alla volta, nel cesto posto all’arrivo.
  • Il gioco si ripete più volte e l’adulto modificherà ogni volta la sequenza dei colori.

03

Varianti
  • Variamo la distanza da percorrere in base all’età dei partecipanti.
  • Per i più grandi e nel caso di più partecipanti, cronometriamo la prova.
  • Sostituiamo i tre oggetti con 3 oggetti sonori (es.: campanellino di bici, scatola di latta percossa, sonaglio). Il giocatore dovrà, con gli occhi bendati, raggiungere l’oggetto che l’educatore suona e portarlo alla base (ritorno senza benda).

04

Esempi di adattamenti per bambini con disabilità

Visiva

Far esplorare e riconoscere lo spazio del gioco e le diverse postazioni. Creare una condizione favorevole all’ascolto. Sostituire i tre oggetti colorati con tre strumenti musicali (es.: campanello di bici, sonaglio, scatola di latta) per orientare l’azione (vedi variante). L’accompagnatore assiste il bambino lungo tutto il percorso, anche con la voce, per infondere fiducia ed evitare preoccupazioni. Facciamo provare anche agli altri  questa variante del gioco.

Uditiva

Usare una  segnaletica con indicazioni ben visibili  per facilitare la comprensione del percorso. Utilizzare la comunicazione non verbale (mimica facciale, gesti, azione lenta del labiale) e il contatto oculare.

Motoria

In base alle potenzialità. Valutare eventuali difficoltà del controllo motorio (equilibrio, impossibilità o riduzione di movimento di una parte del corpo, difficoltà nella coordinazione). Se il bambino è in grado di deambulare svolgerà il percorso camminando e con assistenza. Per i disabili in carrozzina: l’accompagnatore spinge la carrozzina. Con la variante sonora sarà il bambino (bendato) a guidare, con le parole, la direzione.

Intellettiva

La narrazione favorirà l’attenzione. Illustrare il percorso con schemi, disegni, vignette per favorire la comprensione e la memorizzazione. Valutare tempi più lunghi nelle risposte e nell’esecuzione delle azioni. Gli adattamenti dovranno considerare e facilitare problemi di equilibrio, direzione e controllo delle andature, ecc. Valutare la variante con i suoni al posto degli oggetti che potrebbe rivelarsi motivante, soprattutto in caso di autismo.

Sicurezza anti-Covid19

  • Utilizza il Kit sicurezza
  • Rispetta le regole antiCovid19
  • Rispetta la suddivisione degli spazi