Giocatori: da 1 a 4.
Materiale: gessetti – cestino o scatola – n. 3 oggetti di colore diverso (palline di carta, di gommapiuma, altro).
Visiva
Far esplorare e riconoscere lo spazio del gioco e le diverse postazioni. Creare una condizione favorevole all’ascolto. Sostituire i tre oggetti colorati con tre strumenti musicali (es.: campanello di bici, sonaglio, scatola di latta) per orientare l’azione (vedi variante). L’accompagnatore assiste il bambino lungo tutto il percorso, anche con la voce, per infondere fiducia ed evitare preoccupazioni. Facciamo provare anche agli altri questa variante del gioco.
Uditiva
Usare una segnaletica con indicazioni ben visibili per facilitare la comprensione del percorso. Utilizzare la comunicazione non verbale (mimica facciale, gesti, azione lenta del labiale) e il contatto oculare.
Motoria
In base alle potenzialità. Valutare eventuali difficoltà del controllo motorio (equilibrio, impossibilità o riduzione di movimento di una parte del corpo, difficoltà nella coordinazione). Se il bambino è in grado di deambulare svolgerà il percorso camminando e con assistenza. Per i disabili in carrozzina: l’accompagnatore spinge la carrozzina. Con la variante sonora sarà il bambino (bendato) a guidare, con le parole, la direzione.
Intellettiva
La narrazione favorirà l’attenzione. Illustrare il percorso con schemi, disegni, vignette per favorire la comprensione e la memorizzazione. Valutare tempi più lunghi nelle risposte e nell’esecuzione delle azioni. Gli adattamenti dovranno considerare e facilitare problemi di equilibrio, direzione e controllo delle andature, ecc. Valutare la variante con i suoni al posto degli oggetti che potrebbe rivelarsi motivante, soprattutto in caso di autismo.