JEAN EN PIET

Danza popolare francese di cerchio (anche conosciuta come “Giacomo che danza”) per conoscere le varie parti del corpo, educare all’ascolto e al ritmo attraverso movimenti imitativi.

Giocatori: da 2 a 12.

Materiale: cassa per diffondere la musica (meglio con bluetooth) – smartphone – gessetti (o cerchi).

Per ascoltare il brano: You Tube

01

Prepariamo il gioco

Ascoltiamo e proviamo a casa la danza assieme ai nostri familiari. Invitiamo amici e amiche  al parco, al  giardino, in cortile, a scuola per realizzarla insieme.

02

Campo di gioco

Disegniamo 6 cerchi di circa 1,5 m di diametro, distanziandoli di 3 m l’uno dall’altro.

Con un maggior numero di partecipanti, ad esempio 12,  formiamo due gruppi di 6 bambini ciascuno (per facilitare il distanziamento durante il movimento).

03

Regole di gioco
  • Disporsi in piedi, ciascuno nel suo cerchio, e cantare la canzone:

      Giacomo che danza, Giacomo che danza,

      con il re di Francia, con il re di Francia,

      con il dito in su,  con il dito in giù

      lalalalalalalalà!

Quando diciamo: “con il dito in su” bisogna alzare il braccio con l’indice puntato in alto;   mentre  “con il dito in giù” puntiamo verso il basso toccando una parte del corpo (es.: caviglie).

  • Il gesto della danza è cumulativo, i bambini quindi ogni volta che cantano “con il dito giù…” toccheranno sia la parte precedentemente toccata che una nuova parte del corpo. La sequenza: caviglie, ginocchia, cosce, pancia, glutei, spalle, testa.

04

Varianti
  • Durante il canto usciamo dal cerchio, camminiamo ritmicamente intorno ad esso per poi ritornare nella posizione di partenza pronti per eseguire i gesti imitativi stando fermi sul posto. (fig.2)
  • Per i più grandi: durante il canto lasciamo la nostra postazione per raggiungere quella successiva (fig.3)
  • In alternativa alla base musicale, accompagnare con la chitarra in modo da adeguare la velocità del brano alle capacità del gruppo.

05

Esempi di adattamenti per bambini con disabilità

Visiva

Far esplorare e riconoscere lo spazio del gioco (al posto del cerchio disegnato utilizziamo le funicelle). Sistemare tra un cerchio e l’altro impronte sensoriali di colori sgargianti per sollecitare il bambino ipovedente ad osservare e discriminare. L’accompagnatore guiderà l’azione cantando la melodia. Spiegare continuamente l’azione per infondere fiducia ed evitare preoccupazioni.

Uditiva

Avvicinare l’allievo al diffusore acustico. Utilizzare, rafforzare la comunicazione non verbale (mimica facciale, gesti, azione lenta del labiale) e il contatto visivo. Accompagnare il canto battendo ritmicamente i piedi al suolo (al chiuso) per rendere percettibili le vibrazioni. Battere le mani. Battere il ritmo sulla spalla.

Motoria

Favorire la posizione del corpo e le posture (se lascia la carrozzina, ad esempio), sistemando un materassino, con eventuali supporti, per consentire movimenti al suolo.

Valutare eventuali difficoltà del controllo motorio (equilibrio, impossibilità o riduzione di movimento di una parte del corpo, difficoltà nella coordinazione). Utilizzare eventuali sostegni deambulatori.

Intellettiva

Favorire l’ascolto scegliendo spazi senza riverberi e privi di rumori di sottofondo che possono confondere la percezione e diminuire attenzione e concentrazione. Chiarire l’obiettivo dell’attività, attraverso la narrazione, favorirà la comprensione del compito. L’insegnante esegue i movimenti della danza. Tutti cantano la melodia della danza con un ritmo più lento. Accompagnare con azioni rallentate in sincronia con la voce. Valutare tempi più lunghi nelle risposte e nell’esecuzione delle azioni. Nel caso di autismo, la ripetizione ritmica di gesti e azioni possono avere esiti rassicuranti.

Sicurezza anti-Covid19

  • Utilizza il Kit sicurezza
  • Rispetta le regole antiCovid19
  • Rispetta la distanza di sicurezza
  • L’educatore ha il compito di guidare i bambini nell’ascolto, nella danza e di garantire la distanza tra i bambini.
  • in caso di utilizzo di attrezzi o materiali, assicurare la pulizia/disinfezione, sia all’inizio che alla fine di ogni fase di gioco.