Giocatori: 2 o 4.
Materiale: Il proprio corpo – un diffusore per la musica – due o più strumentini musicali – mascherina e guanti.
Per ascoltare il brano: you tube
Qualsiasi spazio, purché sia garantita la distanza di 2 metri tra i partecipanti.
Scegliamo una musica di sottofondo adeguata per favorire l’espressività corporea e l’immaginazione.
Nello specchio
La marionetta
L’ombra
Duello sonoro
La creazione
Uditiva
Utilizzare, rafforzare la comunicazione non verbale (mimica facciale, gesti, azione lenta del labiale) e il contatto visivo. Chiediamo al compagno di gioco di rallentare i gesti e le azioni e di conservare il contatto oculare durante l’esecuzione.
Motoria
In base alle caratteristiche e alle potenzialità. Favorire la posizione del corpo e le posture (se lascia la carrozzina, ad esempio), sistemando un materassino, con eventuali supporti, per consentire movimenti al suolo. Valutare eventuali difficoltà del controllo motorio (equilibrio, impossibilità o riduzione di movimento di una parte del corpo, difficoltà nella coordinazione). Utilizzare eventuali sostegni deambulatori.
Chiediamo al compagno di gioco di porsi allo stesso livello visivo del compagno e di inventare gesti e azioni facilmente eseguibili.
Intellettiva
Favorire l’ascolto scegliendo spazi senza riverberi e privi di rumori di sottofondo che possono confondere la percezione e diminuire attenzione e concentrazione. La narrazione dell’insegnante favorirà la comprensione del compito. Il compagno di gioco esegue movimenti più ampi e rallentati in sincronia con la voce (onomatopee), senza perdere il contatto oculare. Valutare tempi più lunghi nelle risposte e nell’esecuzione delle azioni.
Nel caso di autismo, chiediamo al compagno di gioco di ripetere in modo ritmico i gesti e le azioni inventate (possono avere esiti rassicuranti).