GIOCO DELL'OCA

È un gioco di percorso e di fortuna in cui i partecipanti, lanciando un dado e muovendosi di un numero di caselle pari al numero del lancio, devono raggiungere l’ultima casella del circuito. In ogni casella è previsto un gioco di abilità da eseguire.

Giocatori: 2.

Materiale per ogni partecipante: 1 dado – gessetti – 1 cerchio – 1 pallone – 5 scatole (o barattoli) di diverse dimensioni – 2 funicelle.

01

Costruiamo il dado
  • Costruiamo a casa il nostro dado di cartone (lato di cm 20), segnando su tre delle sei “facce” un solo punto e sulle altre tre facce due punti. In questo modo il giocatore potrà avanzare di una o due caselle!
  • Prepariamo l’elenco dei vari giochi/abilità da eseguire.

02

Campo di gioco
  • Scegli un’area con pavimentazione liscia,  di circa  m. 15 x 10.

  • Al suo interno disegna 10 caselle (di forma quadrata, 1 m per lato) per ciascun partecipante.

03

Regole di gioco

I giocatori, a turno, lanciano il dado e avanzano  nelle caselle in base al punto ottenuto.

Vince chi per primo giunge nella casella n.10.

Giochi/abilità da eseguire nelle varie caselle:

  1. Una strega ti ha trasformato in una rana: fai 8 salti, a piedi pari, oltre due funicelle distanziate 10-20 cm. Dopo ogni salto fai un passo all’indietro e salta nuovamente.
  2. Hai 5 secondi di tempo, al fischio dell’arbitro, per costruire una piramide con i 5 oggetti (scatole, barattoli) che sono  sparsi al suolo.
  3. Devi cantare la strofa di una canzone o recitare una filastrocca a tuo piacimento.
  4. “Lavori in corso”, si resta fermi un turno.
  5. Devi mimare un’esplosione e ritornare alla casella precedente.
  6. Devi restare in equilibrio su un piede (1 piede e 1 mano per i più piccoli) fino a quando il giocatore in azione non completa la sua prova.
  7. Sei un giocoliere: devi lanciare con due mani la palla verso l’alto e riprenderla per 8 volte. Oppure, effettuare 8 palleggi a terra tipo basket.
  8. “Lavori in corso”, si resta fermi un turno.
  9. Sei un acrobata: devi entrare con i piedi nel cerchio, lo devi sollevare con due mani, portarlo in alto sopra la testa e riportarlo a terra davanti ai tuoi piedi. Ripeti  la stessa azione per 5 volte.
  10. Arrivo.
  • Aumentiamo il numero delle caselle.
  • Ripetiamo il gioco modificando le abilità da superare, concordandole con i bambini.

04

Varianti
  • Aumentiamo il numero delle caselle.
  • Ripetiamo il gioco modificando le abilità da superare, concordandole con i bambini.

05

Esempi di adattamenti per bambini con disabilità

Visiva

Far esplorare e riconoscere lo spazio del gioco. Delimitare ogni casella con una funicella per renderne possibile il riconoscimento oppure segnare i riquadri con nastro adesivo di colore acceso  (per gli ipovedenti). Costruire il dado mettendo in rilievo la numerazione a fine di riconoscerla al tatto. Per la prova 7 usare il pallone sonoro. L’accompagnatore guida il bambino lungo tutto il percorso e spiega costantemente l’azione per infondere fiducia ed evitare preoccupazioni.  Valutare tempi più lunghi per l’esecuzione.

Uditiva

Dimostrare gli esercizi prima di cominciare il gioco. Utilizzare la comunicazione non verbale (mimica facciale, gesti, azione lenta del labiale), conservando il contatto visivo. In ogni casella (al fine di rendere autonomo il bambino) mettere un foglio con il disegno dell’esercizio.

Motoria

In base alle potenzialità. Se il bambino è in grado di deambulare esegue le varie prove con i dovuti adattamenti e con assistenza. Sostituire le funicelle con nastro adesivo colorato. Per i disabili in carrozzina: l’accompagnatore spinge la carrozzina. Adattare alcune prove. Esempio: prova 2, porre i barattoli su un piano da appoggiare sulla carrozzina.

Intellettiva

Raccontare ciò che andremo a fare, anche in maniera fabulata, favorirà l’attenzione e la concentrazione. In ogni casella (al fine di rendere autonomo il bambino) mettere un foglio con il disegno dell’esercizio. Illustrare il percorso con schemi, disegni, vignette per favorire la comprensione e la memorizzazione. Valutare tempi più lunghi nelle risposte e nell’esecuzione delle azioni. Gli adattamenti dovranno considerare e facilitare problemi di equilibrio, direzione e controllo delle andature, ecc.

Sicurezza anti-Covid19

  • Utilizza il Kit sicurezza
  • Rispetta le regole antiCovid19
  • Rispetta la suddivisione degli spazi
  • Al termine del percorso è obbligatorio ritornare nella postazione di partenza.
  • Ciascun partecipante dovrà avere avrà il suo dado e la sua palla personale.
  • L’allestimento del campo è a cura dell’adulto come pure la sistemazione e il recupero dei materiali.