CALCIO LABIRINTO

Gioco di coppia che richiede la capacità di effettuare e ricevere il passaggio con precisione, conservando la distanza dal proprio compagno durante il passaggio stesso.

Giocatori: 2 o 4.

Materiale: 2 palloni da calcio – gessetti – coni o cinesini.

01

Campo di gioco
  • Un cortile o un prato delle dimensioni di 10-15 x 20-25 metri circa. All’interno di questo spazio sistemiamo 6 porte (con i coni o altro) larghe 1 – 1,5 m, in base alle abilità dei giocatori.
  • Per ogni porta disegniamo le linee di “rispetto” come nella figura a una distanza di 2 m dai coni.

02

Regole di gioco
  • I due giocatori, uno dei quali è in possesso di palla, si dispongono nelle postazioni di partenza.
  • Al via il giocatore B corre per andare a posizionarsi dietro una linea di “rispetto” di una delle 6 porte. A, deve guidare la palla con i piedi, arrivare dietro la linea di rispetto opposta a quella del suo compagno e passargli la palla.
  • Con l’obbligo di alternarsi nella conduzione della palla, i giocatori dovranno affrontare tutte le altre porte, nell’ordine preferito e terminare l’azione portando la palla oltre la linea di arrivo.
  • Il passaggio e la ricezione vanno effettuati obbligatoriamente restando dietro la linea di rispetto.
  • Se durante il passaggio la palla tocca una delle porte o se non passa tra queste, è obbligatorio riprovare.
  • Se i giocatori si avvicinano superando la distanza di sicurezza, segnalata dal fischio dell’arbitro, dovranno ritornare alla porta precedente.
  • I due giocatori in attesa attendono il via dell’arbitro per effettuare la loro prova.

03

Varianti
  • Cronometra la prova. In questo modo vi sarà un aumento spontaneo nella velocità di esecuzione che comporterà maggiori difficoltà nel controllo della palla.

04

Esempi di adattamenti per bambini con disabilità

Visiva

Far esplorare e riconoscere lo spazio del gioco. Creare una condizione favorevole all’ascolto, evitando rumori di sottofondo. Per ipovedenti: usare coni di colori sgargianti per le porte; collegarle con un nastro colorato e aumentarne la larghezza. Per le linee di rispetto usare scotch colorato, largo 5 cm e delimitare anche con una funicella. Usare un pallone sonoro e semplificare, adattare il percorso. L’educatore svolge assistenza durante il percorso e commenta costantemente l’azione per infondere fiducia ed evitare ansie. Far provare anche agli altri giocatori il percorsa da bendati. Il gioco diventa inclusivo!

Uditiva

Dimostrare come eseguire l’esercizio. Illustrare il gioco anche con schemi e disegni. Concordare un segnale gestuale  per il via. Utilizzare la comunicazione non verbale (mimica facciale, gesti, azione lenta del labiale), conservando il contatto visivo. Utilizzare, se necessario, un pallone più lento (di espanso). Preparare un cartellone illustrato per la comprensione del punteggio.

Motoria

In base alle caratteristiche e alle potenzialità. Se il bambino è in grado di deambulare valutiamo l’assistenza per eventuali difficoltà del controllo motorio (equilibrio, impossibilità o riduzione di movimento di una parte del corpo, difficoltà nella coordinazione oculo-podalica).

Diminuire la distanza da percorrere. Usare un pallone più lento. Chiarire bene l’obiettivo da raggiungere e la sequenza da realizzare (semplificata). Valutare tempi più lunghi nell’esecuzione dell’esercizio .

Intellettiva

Favorire l’ascolto scegliendo spazi senza riverberi e privi di rumori di sottofondo che possono confondere la percezione e diminuire attenzione e concentrazione. Fornire indicazioni verbali e gestuali sostenendole con un “rituale” (favorisce la comprensione). Chiarire l’ obiettivo e una sequenza semplificata del movimento (anche con schemi e disegni). Utilizzare una segnaletica adeguata. Usare un pallone più lento, se necessario. In caso di autismo, dimostriamo l’esercizio con un gesto ampio e rallentato accompagnandolo con la voce (onomatopee). La narrazione del gioco favorirà l’attenzione e la concentrazione. Valutare tempi più lunghi nelle risposte e nell’esecuzione delle azioni.

Sicurezza anti-Covid19

  • Utilizza il Kit sicurezza
  • Rispetta le regole antiCovid19
  • Rispetta la suddivisione degli spazi
  • L’adulto organizza l’area di gioco e sarà l’unico a toccare le porte se queste vengono spostate durante il gioco.
  • I giocatori che terminano la prova ritornano camminando alla partenza (ciascuno dal suo lato) e si dispongono nelle postazioni di attesa. Durante il loro ritorno partirà la coppia di giocatori in attesa.