BOING

È l’adattamento del gioco popolare “palla rilanciata”. Il gioco sviluppa primariamente gli schemi motori del lanciare ed afferrare, la capacità di orientamento e la combinazione ed accoppiamento dei movimenti.

Giocatori: da 2 a 12.

Materiale: palla tipo volley leggera (160-180 gr.) – gessetti – fettuccia elastica.

01

Campo di gioco
  • Ogni campo è composto da 4 rettangoli di 5×2,50 m, distanziati tutti 2 m l’uno dall’altro. Questo spazio è da considerarsi fuori campo.
  • Dividi il campo così formato, con la fettuccia elastica,  alla altezza media delle spalle dei partecipanti.

02

Regole di gioco
  • Si gioca 2 vs 2.
  • Ogni giocatore agisce solo all’interno del proprio spazio (uno dei 4 rettangoli).
  • Il gioco inizia con lancio d’attacco da sopra il capo verso il campo avversario (in una qualsiasi delle due aree presidiate dai due giocatori avversari) e può essere eseguito a una o due mani facendo passare la palla sopra la rete.
  • La palla che arriva dal campo avversario può rimbalzare o essere bloccata e passata con un lancio dal basso verso l’alto a due mani al compagno, che la blocca e sceglie se effettuare un’alzata o attaccare con un lancio lui stesso il campo avversario.
  • Non è consentito murare l’attacco avversario.
  • Si realizza un punto ogni volta che la palla tocca a terra due volte di seguito.
  • Dopo ogni punto conquistato i giocatori della stessa squadra si scambiano di posto.
  • Vince la squadra che arriva per prima a 15 punti con minimo 2 punti di scarto.

03

Varianti
  • La palla può rimbalzare a terra anche più volte. Per i più piccoli, sperimenta anche il gioco 1 vs 1 (6-7 anni)
  • 3 vs 3 con rotazione e introduzione zona di attesa (>8 anni)

04

Variante: Torneo Boing 2 vs 2
  • Chi dispone di ampi spazi, con un adeguato rapporto adulti/bambini, può organizzare il gioco su più campi paralleli. Di seguito vi suggeriamo l’organizzazione degli spazi in un cortile/piazza e in una palestra scolastica. Quest’ultima con un gruppo di ragazzi in attesa del proprio turno, nel rispetto delle norme sul distanziamento.

  • Materiale: 1 fettuccia elastica di 20 m – 1 pallone per ciascun campo – gessetti – materiale per la sanificazione.

  • Preparazione: disegna i campi distanziati 2/3 m l’uno dall’altro. In caso di numero dispari di partecipanti, disegna la zona di attesa (1m2).

05

Esempi di adattamenti per bambini con disabilità

Visiva

Far esplorare e riconoscere lo spazio del gioco e creare una condizione favorevole all’ascolto. Per ipovedenti: creare le linee del campo larghe almeno 5 cm con scotch di colore sgargiante. Se necessario, aggiungere impronte sensoriali sul perimetro. Leghiamo alla fettuccia divisoria diversi nastri colorati per favorire la visibilità. Usare un pallone gonfiabile di grandi dimensioni (in alternative mettere 3 palloncini gonfiabili in un sacco della spazzatura). Spiegare continuamente l’azione per infondere fiducia ed evitare preoccupazioni. Anche gli altri giocatori provano il gioco con visibilità ridotta (bendare gli occhi). Il gioco diventa inclusivo!

Uditiva

Dimostrare e far provare come eseguire l’esercizio prima di cominciare. Concordare un segnale gestuale per il via al lancio. Utilizzare la comunicazione non verbale (mimica facciale, gesti, azione lenta del labiale), conservando il contatto visivo. Preparare un cartellone illustrato per la comprensione del punteggio.

Motoria

In base alle caratteristiche e alle potenzialità. Per i disabili in carrozzina: favorire una postura adeguata per realizzare il lancio e adattare l’altezza della fettuccia divisoria. Per la ricezione: usare un pallone gonfiabile (più lento) in modo da consentire un tempo adeguato per lo spostamento della carrozzina. Al fine di rendere il gioco inclusivo, chiediamo agli altri partecipanti di eseguire il lancio allo stesso modo del bambino con disabilità (es.: seduto su una sedia). Se il bambino è in grado di sostenere la posizione eretta valutiamo l’assistenza per eventuali difficoltà del controllo motorio (equilibrio, impossibilità o riduzione di movimento di una parte del corpo, difficoltà nella coordinazione oculo-manuale).

Intellettiva

Favorire l’ascolto scegliendo spazi senza riverberi e privi di rumori di sottofondo che possono confondere la percezione e diminuire attenzione e concentrazione. Valutare tempi più lunghi nelle risposte e nell’esecuzione delle azioni. Per facilitare il lancio e la ricezione: usare un pallone gonfiabile più grande. Provare varie modalità di lancio e di ricezione (dal basso, dall’alto, ecc.) 

In caso di autismo, dimostriamo l’esercizio con un gesto ampio e rallentato accompagnandolo con la voce (onomatopee). Creiamo un “rituale” che ripeteremo a ogni inizio di azione. La narrazione del gioco favorirà l’attenzione e la concentrazione.

Sicurezza anti-Covid19

  • Utilizza il Kit sicurezza
  • Rispetta le regole antiCovid19
  • Rispetta la suddivisione degli spazi
  • Non invadere lo spazio del tuo compagno e quello degli avversari
  • In caso di utilizzo di attrezzi o materiali, assicurare la pulizia/disinfezione, sia all’inizio che alla fine di ogni fase di gioco