10 FRATELLI

È una “sfida”, ma anche un gioco tradizionale di abilità da fare con la palla. Ci sono 10 livelli successivi, sempre più difficili da completare. Con questo gioco si sviluppano le capacità coordinative attraverso gli schemi motori del lanciare ed afferrare.

Giocatori: da 1 a 9.

Materiale: 1 palla per ciascun partecipante – un muro – gessetti.

01

Campo di gioco
  • Per questo gioco basta uno spazio di 4×4 m,  per ogni gruppo di 2-3 giocatori ed un muro, meglio se all’aperto.
  • Nelle forme più evolute tracciamo una linea o un cerchio, a 2-4 m dal muro, da cui far partire i lanci.
  • In caso di sfida in due o più giocatori, disegniamo una postazione per il giocatore in attesa.

02

Regole di gioco

Ogni livello va completato senza errori, altrimenti il turno passa al giocatore successivo che ripete la sequenza da capo.

Vince chi per primo completa l’intera serie senza errori.

Esempio di sequenza dei vari livelli:

  • LIVELLO 10: per 10 volte lancia la palla, a due mani dal basso, contro il muro e afferrala, dopo un rimbalzo a terra.
  • LIVELLO 9: per 9 volte lancia la palla, a due mani dal basso, contro il muro e afferrala al volo.
  • LIVELLO 8: per 8 volte lancia la palla, a due mani dal basso, contro il muro e afferrala al volo, dopo aver battuto le mani davanti al corpo.
  • LIVELLO 7: per 7 volte lancia la palla, a due mani dal basso, contro il muro e afferrala al volo, dopo aver battuto le mani avanti e indietro al corpo.
  • LIVELLO 6: per 6 volte lancia la palla contro il muro con una mano, facendola passare sotto la gamba (alza la gamba al momento del lancio), e afferrala al volo a due mani. Esegui 3 volte con la mano dx e 3 con la sn.
  • LIVELLO 5: partendo di schiena al muro, per 5 volte lancia la palla facendola rimbalzare al suolo, attraverso le gambe divaricate, e contro il muro, girati e afferrala al volo.
  • LIVELLO 4: partendo di schiena al muro, per 4 volte lancia la palla contro il muro, dal basso verso alto-dietro, fai un giro di 180° e afferrala al volo a due mani. Esegui 2 volte a dx e 2 a sn.
  • LIVELLO 3: con il palmo di una mano in appoggio al muro, per 3 volte lancia la palla “sotto-braccio” e afferrala con l’altra mano.
  • LIVELLO 2: per 2 volte lancia la palla contro il muro e afferrala al volo dopo aver fatto un giro di 360°. Esegui 1 volta a dx e 1 a sn.
  • LIVELLO 1: lancia la palla contro il muro e afferrala al volo, dopo aver fatto un giro di 360° e battuto le mani davanti e dietro al corpo.

03

Varianti
  • Modifichiamo la difficoltà degli esercizi in base alle abilità dei partecipanti.
  • Variamo la distanza di partenza dei lanci: da dove si vuole, da una linea o un cerchio disegnati a 2-4 m dal muro.
  • Organizziamo 3 SERIE di 10 stadi ciascuna (dal semplice al complesso). Ad esempio:
    • SERIE 1 a due mani.
    • SERIE 2 con una mano.
    • SERIE 3 con una mano e in equilibrio su un piede.
  • Per i più grandi, cronometriamo la prova (esercitazione con fretta).
  • Proviamo alcuni livelli del gioco con gli occhi bendati e utilizzando una pallone sonoro.

04

Esempi di adattamenti per bambini con disabilità

Visiva

Far esplorare e riconoscere lo spazio del gioco: il muro e la distanza dalla zona di lancio. Usare una pallone sonoro.  Scegliere un numero minimo di esercizi adeguati alle capacità. Consentire anche  lanci rotolati al suolo. Commentiamo continuamente l’azione per infondere fiducia ed evitare preoccupazioni. Al fine di rendere il gioco inclusivo, facciamo provare agli altri partecipanti il gioco da bendati.

Uditiva

Illustrare ogni esercizio con un disegno per favorire una comprensione immediata. Dimostrare e far provare l’esercizio. Scegliere solo quelli adeguati alle capacità.

Motoria

In base alle potenzialità ridurre la distanza dal muro. Per disabili in carrozzina adeguare una postura che consenta il lancio a una o due mani. La ripresa della palla può essere sostituita con il rimbalzo a terra in una ampia zona disegnata. Utilizzare una pallone di dimensioni ridotte in espanso. Scegliere solo alcuni livello adeguati e comunque in progressione dal semplice al complesso.

Intellettiva

Dimostrare l’esercizio da eseguire. Comunicare le regole anche attraverso disegni e schemi per favorire la comprensione e la memorizzazione. Valutare tempi più lunghi nella comprensione e nell’esecuzione delle azioni. Gli adattamenti dovranno considerare, facilitare e compensare le difficoltà relative a  problemi di capacità di lanciare e afferrare. A tal fine valutiamo l’utilizzo  di un pallone morbido di gomma o espanso (per rallentare la velocità dell’attrezzo).

Sicurezza anti-Covid19

  • Utilizza il Kit sicurezza
  • Rispetta le regole antiCovid19
  • Rispetta la distanza di sicurezza
  • L’educatore ha il compito di guidare i bambini nell’ascolto, nella danza e di garantire la distanza tra i bambini.
  • in caso di utilizzo di attrezzi o materiali, assicurare la pulizia/disinfezione, sia all’inizio che alla fine di ogni fase di gioco.