Chi Siamo

Il programma GioCovid accoglie  e si avvale dei  contributi di competenza di genitori, insegnanti e figure professionali esperte in campo educativo, sportivo, sociale, medico, con l’obiettivo di arricchire e aggiornare costantemente i contenuti a disposizione degli educatori.

A tal fine, un comitato scientifico, composto dagli autori e da alcune figure professionali esperte e un comitato di redazione, coordineranno e valuteranno  le proposte e le collaborazioni.

Coloro che intendono, in forma volontaria e gratuita, proporre un contributo  possono scrivere in redazione per ricevere il form con le indicazioni.

Donato Renato Mosella

Laureato in scienze motorie ha insegnato in istituti di ogni ordine e grado. Ha ricoperto il ruolo di coordinatore nazionale dell’attività sportiva del Centro Sportivo Italiano (CSI) dal 1984 al 1991, elaborando progetti ludico-motori e sportivi per tutte le fasce di età. Tra questi «Giocasport» dalla cui esperienza è nato il libro «Giocasport. Lo sport per tutti i ragazzi», elaborato con Vincenzo Stera, e il testo di educazione fisica per la scuola media «Dal gioco allo sport» (La Scuola, Brescia). Nel 1991 è stato eletto presidente nazionale del CSI, che ha guidato sino al 2000. Negli Anni Novanta è stato Vicepresidente della Federazione Internazionale di Educazione Fisica e Sportiva (FICEP) e del Comitato Italiano Sport per Tutti (composto da CONI ed EPS). Dal 1995 al 2000 è stato membro del Comitato Centrale e presidente del Comitato Tecnico della Santa Sede per il Giubileo. Nel 1999 è stato nominato direttore del Centro del Volontariato per l’accoglienza giubilare. Eletto alla Camera dei Deputati nel 2001 è stato parlamentare per tre legislature. Oggi è tornato al primo amore e si occupa di formazione, di volontariato e di sport sociale.

Vincenzo Stera

Docente di Scienze Motorie e Sportive, docente esperto e componente del Comitato Tecnico Scientifico della Scuola Regionale dello Sport del CONI Friuli Venezia Giulia. È stato atleta “azzurro” (juniores) per l’Atletica Leggera nel 1977. Autore, con Donato Mosella, del libro «Giocasport. Lo sport per tutti i ragazzi» (CSI Editore, 1997). Ha collaborato e pubblicato con diverse riviste dedicate all’infanzia tra cui «La Scuola dell’Infanzia» (Giunti) e «Bambini» (Spaggiari). Musicista, è autore di storie, musica e concerti per bambini. È ideatore e direttore artistico del Festival di Musica per bambini, promosso dalla Casa della Musica /Scuola di Musica 55 di Trieste (undici edizioni). Conduce corsi e workshop di formazione sui temi dell’educazione motoria di base, sul gioco-sport e sul movimento espressivo e la musica, temi cui ha dedicato un lungo lavoro di ricerca, riconosciuto anche all’estero, che ha prodotto i libri, con cd musicale, «La musica dello gnomo Mirtillo» e «Il bambino il gesto il suono» (Comunicarte edizioni) (www.vincenzostera.com)

Massimo Stera

Docente di Scienze Motorie e Sportive al Liceo Petrarca di Trieste; formatore e componente del Comitato Tecnico Scientifico della Scuola Regionale dello Sport del CONI Friuli Venezia Giulia. Specializzato in Tecnica e pratica sportiva della Pallavolo, è allenatore di 3° grado FIPAV e di 2° grado FIVB. Da allenatore ha conseguito quattro promozioni, di cui tre in serie B, e per due anni consecutivi l’accesso alla “Final Four” di Coppa Italia, serie B maschile. Autore del libro «La pallavolo» (Ed. Aranblu, 1997) e co-autore, con Mario Bellucci e Rinaldo Longhi, del testo «Cenni di teoria e metodologia dell'allenamento» (Ed. Aranblu, 1998). Ha ideato il «Progetto Sport e Cultura» (1998-2012), promosso dal Liceo Petrarca in collaborazione con la Provincia di Trieste, che ha coinvolto centinaia di studenti sui temi dello sport. Già referente Regionale del CONI FVG per l’attività giovanile, ha dato vita al «Progetto Laboratorio Giocosport» (2009) da cui è scaturito l’Albo Regionale dei Maestri di Giocosport. Nel 2012 è stato supervisore per le attività di supporto e coordinamento degli esperti, nell’ambito del progetto Alfabetizzazione motoria (CONI-MIUR). Docente in iniziative formative, anche a carattere internazionale, rivolge oggi particolare attenzione alla teoria e alla metodologia dell’insegnamento e dell’allenamento nell’avviamento allo sport.

Ro Marcenaro

È uno degli specialisti d’eccellenza dell’animazione e del fumetto. Annoverato tra i pionieri del cartone animato, ha connotato con il suo contributo anche campagne pubblicitarie (un esempio su tutti lo spot con la plastilina per il Fernet Branca, Leone di Bronzo a Cannes 1976) e videoclip musicali (premiatissimo, "Quattro amici al bar" per Gino Paoli). Innumerevoli le collaborazioni con stampa e televisioni (Panorama, Epoca, La Repubblica, “Il Venerdì” di Repubblica, La Gazzetta dello Sport, “Sette” del Corriere della Sera, RAI 1, RAI 3 solo per citare alcune delle testate). Con il suo progetto più recente, «La Costituzione illustrata» (Toscana Book editore), ha reso omaggio alla carta costituzionale e dimostrato rinnovato talento artistico e impegno civile.

Donato Renato Mosella

Laureato in scienze motorie ha insegnato in istituti di ogni ordine e grado. Ha ricoperto il ruolo di coordinatore nazionale dell’attività sportiva del Centro Sportivo Italiano (CSI) dal 1984 al 1991, elaborando progetti ludico-motori e sportivi per tutte le fasce di età. Tra questi «Giocasport» dalla cui esperienza è nato il libro «Giocasport. Lo sport per tutti i ragazzi», elaborato con Vincenzo Stera, e il testo di educazione fisica per la scuola media «Dal gioco allo sport» (La Scuola, Brescia). Nel 1991 è stato eletto presidente nazionale del CSI, che ha guidato sino al 2000. Negli Anni Novanta è stato Vicepresidente della Federazione Internazionale di Educazione Fisica e Sportiva (FICEP) e del Comitato Italiano Sport per Tutti (composto da CONI ed EPS). Dal 1995 al 2000 è stato membro del Comitato Centrale e presidente del Comitato Tecnico della Santa Sede per il Giubileo. Nel 1999 è stato nominato direttore del Centro del Volontariato per l’accoglienza giubilare. Eletto alla Camera dei Deputati nel 2001 è stato parlamentare per tre legislature. Oggi è tornato al primo amore e si occupa di formazione, di volontariato e di sport sociale.

Vincenzo Stera

Docente di Scienze Motorie e Sportive all’Istituto Nautico di Trieste e docente esperto e componente del Comitato Tecnico Scientifico della Scuola Regionale dello Sport del CONI Friuli Venezia Giulia. È stato atleta “azzurro” (juniores) per l’Atletica Leggera nel 1977. Autore, con Donato Mosella, del libro «Giocasport. Lo sport per tutti i ragazzi» (CSI Editore, 1997). Ha collaborato e pubblicato con diverse riviste dedicate all’infanzia tra cui «La Scuola dell’Infanzia» (Giunti) e «Bambini» (Spaggiari). Musicista, è autore di storie, musica e concerti per bambini. È ideatore e direttore artistico del Festival di Musica per bambini, promosso dalla Casa della Musica /Scuola di Musica 55 di Trieste (ormai all’undicesima edizione). Conduce corsi e workshop di formazione sui temi dell’educazione motoria di base, sul gioco-sport e sul movimento espressivo e la musica, temi cui ha dedicato un lungo lavoro di ricerca, riconosciuto anche all’estero, che ha prodotto i libri, con cd musicale, «La musica dello gnomo Mirtillo» e «Il bambino il gesto il suono» (Comunicarte edizioni) (www.vincenzostera.com)

Massimo Stera

Docente di Scienze Motorie e Sportive al Liceo Petrarca di Trieste; formatore e componente del Comitato Tecnico Scientifico della Scuola Regionale dello Sport del CONI Friuli Venezia Giulia. Specializzato in Tecnica e pratica sportiva della Pallavolo, è allenatore di 3° grado FIPAV e di 2° grado FIVB. Da allenatore ha conseguito quattro promozioni, di cui tre in serie B, e per due anni consecutivi l’accesso alla “Final Four” di Coppa Italia, serie B maschile. Autore del libro «La pallavolo» (Ed. Aranblu, 1997) e co-autore, con Mario Bellucci e Rinaldo Longhi, del testo «Cenni di teoria e metodologia dell'allenamento» (Ed. Aranblu, 1998). Ha ideato il «Progetto Sport e Cultura» (1998-2012), promosso dal Liceo Petrarca in collaborazione con la Provincia di Trieste, che ha coinvolto centinaia di studenti sui temi dello sport. Già referente Regionale del CONI FVG per l’attività giovanile, ha dato vita al «Progetto Laboratorio Giocosport» (2009) da cui è scaturito l’Albo Regionale dei Maestri di Giocosport. Nel 2012 è stato supervisore per le attività di supporto e coordinamento degli esperti, nell’ambito del progetto Alfabetizzazione motoria (CONI-MIUR). Docente in iniziative formative, anche a carattere internazionale, rivolge oggi particolare attenzione alla teoria e alla metodologia dell’insegnamento e dell’allenamento nell’avviamento allo sport.

Ro Marcenaro

È uno degli specialisti d’eccellenza dell’animazione e del fumetto. Annoverato tra i pionieri del cartone animato, ha connotato con il suo contributo anche campagne pubblicitarie (un esempio su tutti lo spot con la plastilina per il Fernet Branca, Leone di Bronzo a Cannes 1976) e videoclip musicali (premiatissimo, "Quattro amici al bar" per Gino Paoli). Innumerevoli le collaborazioni con stampa e televisioni (Panorama, Epoca, La Repubblica, “Il Venerdì” di Repubblica, La Gazzetta dello Sport, “Sette” del Corriere della Sera, RAI 1, RAI 3 solo per citare alcune delle testate). Con il suo progetto più recente, «La Costituzione illustrata» (Toscana Book editore), ha reso omaggio alla carta costituzionale e dimostrato rinnovato talento artistico e impegno civile.