Muoversi comporta una continua esperienza di percezione, d’informazione e di adattamento della propria posizione nello spazio e nel tempo. La capacità di orientare il proprio corpo in movimento richiede una buona capacità di anticipazione (ovvero la lettura delle situazioni) degli spostamenti degli altri per coordinare l’azione nello spazio in maniera equilibrata. L’ascolto, l’attenzione e l’osservazione...Read More
Le “sfide” hanno da sempre caratterizzato il vissuto dei bambini. Nel gioco di strada rappresentavano un modo per esplorare i propri limiti ripetendo la prova e imparando dagli errori per poi passare al confronto con uno o più compagni. Gli oggetti e gli attrezzi (strutturati e non): un pallone, una funicella, la bicicletta, alcuni tappi, ...Read More
Le attività motorie e di gioco-sport sono un formidabile strumento per la formazione e lo sviluppo della personalità dei bambini e dei ragazzi a condizione che siano concepite come un’occasione di sport per tutti e di tutti, “libero” nelle proposte e adattabile ai bisogni di ciascuno. Il gioco e lo sport sono luogo e strumento...Read More
L’educazione al gioco comprende la scoperta e il confronto. Favorire la relazione con i coetanei è basilare nel processo di formazione dell’identità personale di bambini e ragazzi. Giocare in gruppo, condividere le regole in un confronto competitivo, ideare e realizzare un’azione collettiva o una danza, facilita la conoscenza reciproca, il confronto delle varie individualità, consentendo...Read More
I giochi di movimento sono fini a sé stessi. Anche senza stimoli esterni i bambini vogliono continuamente giocare e sono sempre interessati e motivati a nuove opportunità ludiche. Attraverso l’offerta di possibilità di gioco e di apprendimento variate ed interessanti, l’animatore, sia esso genitore oppure insegnante, può sostenere questa tendenza. Guidando e alimentando il gioco,...Read More
Per alcuni mesi siamo stati costretti a lavorare, a studiare, a giocare nel chiuso delle nostre case. I più fortunati hanno avuto la possibilità di utilizzare internet e con esso in qualche modo hanno tenuto contatti con il mondo esterno, potendo anche “visitarlo”, cosa tutt’altro che sufficiente a compensare quanto ci è stato negato da...Read More
Text Widget
Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Nulla vitae elit libero, a pharetra augue. Donec sed odio dui. Etiam porta sem malesuada magna mollis euismod.
Commenti recenti